Società Milanese Redini Lunghe


Vai ai contenuti

Tipi di carrozze rappresentate

MUSEO

Che tipo di carrozze sono quì rappresentate?
Nell’immaginario collettivo, quando si parla di “carrozze”, normalmente si pensa
- alle carrozze dorate (berline “di gala”) tuttora presenti nei musei delle case regnanti d’Europa.
- alle carrozze “di servizio” (come il “brum” o il “landò”) per uso pubblico e guidate dal cocchiere.
Una terza categoria di carrozze, quella quì rappresentata, forse meno conosciuta delle due precedenti, è quella delle “carrozze sportive”, cioè costruite per essere guidate dal proprietario.
Queste carrozze possiedono delle caratteristiche peculiari: sono molto più rare delle “carrozze di servizio” e spesso rappresentano il “non plus ultra” della qualità e del lusso nell’arte della costruzione delle carrozze.
Una peculiare caratteristica di questa collezione, consiste nel fatto che tutte le carrozze qui rappresentate, provengono da personaggi e da famiglie ben conosciute della Milano di fine ‘800, hanno avuto un solo proprietario e sono quindi in ottimo stato essendo state poco usate.
Altra importante caratteristica è che è documentato, oltre che il proprietario originario (che era pure il committente) anche la storia, e il luogo (normalmente la villa di campagna) dove la singola carrozza era ricoverata e veniva utilizzata.

Home Page | CHI SIAMO | DOVE SIAMO | ATTIVITA' | MUSEO | LIBRI | NEWS | Mappa del sito


| carlognecchiruscone@libero.it

Torna ai contenuti | Torna al menu